Dott.ssa Eleonora Rossini
Psicologa- Psicoterapeuta
esperta nel trattamento di relazioni tossiche, disturbi di personalità del clauster B (Istrionica, Borderline, Narcisistica, Antisociale), traumi affettivi, vittime di abuso narcisistico
Dott.ssa Eleonora Rossini
Psicologa- Psicoterapeuta
esperta nel trattamento di relazioni tossiche, disturbi di personalità del clauster B (Istrionica, Borderline, Narcisistica, Antisociale), traumi affettivi, vittime di abuso narcisistico
AIUTO PERSONE COME TE A SUPERARE LE DIFFICOLTA' RELAZIONALI (FAMILIARI, DI COPPIA, LAVORATIVE) CON PERSONALITA' DEL CLUSTER B ARRIVANDO A VIVERE UNA VITA LIBERA DAI DOLORI PREGRESSI ED EMOTIVAMENTE APPAGANTE
Consulenza Individuale: 80€
Richiedi adesso un appuntamento per parlarmi di ciò che senti e trovare insieme il percorso più adatto a te. Chiama adesso o inviami un messaggio su WhatsApp 👇
Ti stai chiedendo se davvero la tua vita può cambiare? Se magari non sei tu ad esagerare? Che sono gli altri a doversi fare aiutare perché sono loro ad essere infelici e generare infelicità su di te? Ti senti in colpa se tradisci i tuoi genitori e prendi in mano la tua vita essendo felice altrove? Infondo tante famiglie sono come la tua, tanti tuoi amici vivono situazioni analoghe e magari sei tu a vedere ciò che non c'è perchè sei esagerato o "malato"? Quante coppie si tradiscono, non si rispettano eppure continuano a stare insieme, perchè a te non dovrebbe andare bene? Al lavoro tutti adorano il tuo capo e solo tu ti senti umiliato/a da certi atteggiamenti?
Ti dici, infondo, tutto il mondo social e offline funziona così. Sarò davvero io che non funziono?
Se ti sei posto/a alcuna di queste domande allora posso aiutarti a dare finalmente voce al tuo diritto di essere diverso e libero da una realtà deviata e malsana, troppo spesso ormai accettata come normale ed invece estremamente disfunzionale e svalorizzante della persona che sei, attraverso un percorso professionale, qualificato e personalizzato su di te che stai affrontando la sfida più grande della tua vita... esistere liberamente.
Scrivimi su Whatapp o chiamami per fissare un appuntamento al numero 3490608488, sarò felice di risponderti personalmente e di trovare il giusto spazio di ascolto ed accoglienza per le tue esigenze.
Da sempre sono stata appassionata alla psicologia dell’emergenza in quanto mi sono naturalmente schierata in aiuto delle persone che si trovavano a subire dei disagi a causa di agenti esterni come terremoti, attentati, alluvioni, ecc,
ma poi in 14 anni di carriera, dopo migliaia di colloqui grazie al mio lavoro come libera professionista, l’esperienza in Terapia Intensiva Neonatale al fianco di medici, infermieri e genitori, seguendo molti sportivi avendo come qualifica e passione l'approfondimento alla psicologia dello sport, ho potuto riscontrare in più occasioni il forte malessere e la severa TRAUMATIZZAZIONE generatesi nelle persone, direttamente connesse a famiglie invischianti alle spalle o partner abusanti che ponevano la persona in una profonda mancanza di serenità nel vivere con tormenti interni legati a rimuginio del pensiero in merito a inadeguatezze percepite proprie o altrui sentendosi però impotenti nel potersene liberare.
Credenze affossanti non derivanti da rielaborazioni dirette, ma condizionate da pensieri di figure di riferimento affettive come i propri genitori, il/la partner sono i primi fattori di disagio che spesso viviamo senza neanche riconoscerle. Grazie ad un percorso di piena consapevolezza diventa invece possibile liberarti da quelle credenze penalizzanti contrastando i pensieri negativi e distruttivi, attraverso una scelta quotidiana di strumenti da adottare.
Ho dunque deciso di trattare questa condizione di malessere perché ne possiamo essere VITTIMA tutti rischiando, senza accorgercene, di venire ABUSATI psicologicamente, subendo ABUSO NARCISISTICO portando avanti una vita non desiderata che ci soddisfi a metà o, a volte, per niente. Attraverso un percorso terapeutico ed i giusti strumenti di accompagnamento e consapevolezza potremmo trovare la tua soluzione. Non esiste un unico metodo ne una sola strategia poichè ciò che voglio offrirti è un viaggio personalizzato dentro di te, dove ogni passo compiuto insieme parla di te ed è caratterizzato dalla tua unicità, grazie alla relazione terapeutica che ci permette di generare un ambiente sicuro, protetto, accogliente ed appagante, dove metterci in gioco per riprendere in mano la tua vita e conquistare la piena libertà del tuo essere, senza condizionamenti ancestrali o esterni.
E’ questa la reale emergenza che ci troviamo ad affrontare tutti i giorni e voglio aiutare tutte quelle persone che vogliono trovare soluzioni reali per non essere più vittime inconsapevoli di abusi narcisisisti e/o imprigionate in vite che non meritano e dalle quali possono differenziarsi.
accogliendo le difficoltà vissute per valutare insieme le reali fonti di malessere;
instaurando un rapporto di piena fiducia che generi una relazione sicura dove esprimere pienamente e liberamente se stessi;
analizzando le aree tematiche di maggior disagio percepito e trovando soluzioni concrete al proprio malessere affinché si creino strategie funzionali e risolutive reali che permettano esperienze gratificanti ed inducano ad un reale cambiamento della persona nel profondo;
accompagnando la persona nel viaggio dentro di sé nei meandri più silenziosi ma che generano malessere ed affrontando insieme le difficoltà che si incontrano nell’attivare un dialogo sincero, veritiero e positivo con se stessi;
creando la propria indipendenza, libertà e piena consapevolezza del proprio essere per vivere una vita felice, appagante e concreta;
valorizzando la propria unicità e la libera espressione di sè per raggiungere il proprio benessere;
rispettando i propri tempi interni senza mai smettere di evolversi…camminiamo insieme;
curando i vuoti riempiendo essi di relazioni sane basate su un amore reale e non manipolativo nè controllante;
raggiungendo l’obiettivo della scelta consapevole del rispetto di sé attraverso la propria indipendenza;
garantendo un percorso professionale condiviso con una professionista qualificata che si è formata su queste tematiche in anni di esperienza ed ore di formazione sia sui libri che sul campo, dalla scelta compiuta a 19 anni fino ad ora. Non una professionista improvvisata perchè ha solo lo spirito di aiutare gli altri. La scientificità di un metodo, oltre allo strumento, è data anche dall’acquisizione dell’esperienza e dalla formazione continua in ambiti accessibili esclusivamente a professionisti sanitari con anni di clinica vissuta.
Perché scegliere un percorso psicoterapeutico e non un mental coach, un life coach o un maestro yoga?
In internet ormai ci sono moltissime figure che si ergono a promotori di una trasformazione della persona essendoci passati per primi (life coach, mental coach, ecc) o per discipline che seguono (maestri yoga, maestri di meditazione, ecc), però non si basano sullo studio della persona comprendendo l'enterezza psicologica dell'altro attraverso una formazione specifica, mirata e qualificata per problematicità estremamente importanti che riguardano la sfera umana a 360°.
A te che stai vivendo un dubbio e cerchi risposte, magari sentendo dentro di te anche un disagio, parlo a te che sei qui a leggere e giustamente vuoi capire come orientarti in questo mare magnum di tanti titoli e poca praticità per estirpare il problema e non silenziarlo deviandolo...
anche a me è successo di seguire un corso di yoga con un'insegnante molto valida ma, quando ha iniziato ad interpretare la dermatite di una sua allieva sentenziando davanti a tutti la sua vita personale non l'ho trovato utile ma, anzi, mi ha portato a sospendere il rapporto perché non mi sono sentita tutelata. Oppure sono giunte a me persone che si sono imbattute precedentemente con figure "guida" come mental coach e life coach ritrovandomi ad accogliere tanta confusione, frustazione ed un eccesso di razionalizzazione dove molto si basava sul "fare" e non sul "sentire nel profondo" con un interlocutore che ci aiuti a stare però su un piano di realtà. Perché, ovvio, ad un certo punto posso sempre attivare un dialogo non sincero con me stesso pur di aderire all'altro se mi dice che di certo devo stare bene.
Ecco... un approccio psicoterapico con uno psicologo formato si basa invece sullo studio della persona comprendendone l'enterezza psicologica attraverso una formazione specifica, mirata e qualificata per problematicità estremamente importanti che riguardano la sfera umana a 360° e, PRETENDENDO, dal professionista, una conoscenza vasta e trasversale di metodi, dinamiche e, aggiungo, valori morali non scontati al giorno d'oggi dove l'altro possa sentirsi sempre tutelato e di ricevere il meglio per se stesso.
Come mi è capitato, recentemente, di conoscere un mental coach il quale, con estrema professionalità, ha saputo dare informazioni ad un gruppo che seguiva sottolineando costantemente dove arrivasse il suo ruolo e dove, per tematiche più specifiche e profonde, ci fosse l'obbligo di contattare un professionista con altre caratteristiche. Ho trovato davvero utile poter collaborare con una persona così corretta e centrata perché si è potuto giocare di squadra e dunque ampliare un approccio integrandolo.
Questo può avvenire solo attraverso la RELAZIONE TERAPEUTICA tra due menti e corpi che si mettono in gioco, dove la postura del terapeuta sa accogliere l'altra conoscendo i propri ed altrui punti di forza e rottura, per poter compiere un cammino insieme rispettando i confini dettati da una formazione profonda, continua e mirata che tuteli la salute della persone, la quale, con grande coraggio, si affida ad un professionista e deve trovare mani esperte ad accompagnarlo nel viaggio più complesso della vita... dentro di sè.
Tu ti faresti operare chirurgicamente da un parrucchiere solo perché anch'egli nel suo lavoro utilizza le forbici? O viceversa ti faresti tagliare i capelli da un chirurgo? Credo di no, perché affidarsi ad un professionista vuol dire sentirsi al sicuro delle sue competenze acquisite, sapendo di richiedere per sè stessi il meglio riguardo a formazione e specificità.
Ognuno di noi è unico e merita un approccio unico, di alta professionalità, sicuro e dedicato.
I 5 comportamenti più comuni che puoi compiere quando senti di aver bisogno di affrontare una difficoltà nella tua vita e dubiti se valga la pena intraprendere un percorso psicoterapeutico:
1- Affidarti a chi capita sui social perchè ha tanti followers.
Lo sapevi che i follower si possono comprare ed avere un numero elevato di persone non rende il professionista più valido? Al giorno d'oggi purtroppo esistono copywriter per scrivere post, ebook, libri, agenzie che creano la tua brand identity parlandoti 1 ora al telefono. Te lo dico per esperienza personale dove, io per prima, mi sono imbattuta in chi voleva cucirmi l'abito addosso senza invece permettermi di esprimere ciò che sono realmente perché non il linea con le strategie di marketing attuali. Affidati a chi risuona con te nei suoi contenuti, nel modo di parlare e di porsi, non al numero dei seguaci.
2- Scegliere la via più semplice... ma non risolutiva alla radice.
Svalorizzando per prima/o ciò che stai vivendo. Sono certa che meditando tutte le mattine, facendo attività fisica, prendendoti cura di te con rituali quotidiani tu possa percepire un benessere ma, purtroppo, non basta se vuoi davvero liberarti di quei condizionamenti ancestrali e, dopo tot, ti ritrovi sempre negli stessi stati emotivi o, nella peggiore delle ipotesi, arrivi anche a congelare le tue reali emozioni. Non siamo esecutori ma anime che hanno necessità di esprimersi nella propria enterezza dove tutto è una risorsa ma se ho chiaro ed in pace il mio nucleo
3- Aver paura del possibile cambiamento ed evitarlo
Spesso si tende a previlegiare percorsi apparentemente "meno invasivi" per la paura che un percorso psicoterapico analitico poi obblighi a dei cambiamenti radicali. La tipica frase è: "ma io non voglio lasciare mia moglie/mio marito", "ma i miei genitori sono brave persone e non voglio modificare il legame con loro, che figlio/a sarei?". Se già ci sono queste domande di partenza, comprendi bene che, essendo un percorso dove un terapeutica è al tuo fianco ma non si sostituisce mai a te, conosci già da dove partono le difficoltà. Se una relazione di coppia è forte, se hai dei genitori positivi che vogliono davvero il tuo benessere, perchè dubitare che non possano gioire con te dei tuoi sani e fisiologici cambiamenti? Sarai anzi portatore di maggiore positività per tutto il tuo ambiente. In caso contrario potremmo affrontare insieme le difficoltà che si presenteranno dove sarai tu ad avere il comando della tua vita.
4- Resistenza all'investimento economico
"Sui social trovo tante informazioni utili dove mi ci rispecchio e poi vedo tante piattaforme online dove ci sono psicologi che costano meno. Tanto uno psicologo vale l'altro!"
E' proprio qui la differenza, lo psicologo è una categoria ma ognuno di noi professionisti siamo differenti, per formazione e personalità, creando dunque relazioni differenti. Per essere formati ed aggiornati adeguatamente, avere anni di esperienza alle spalle ed essere costantemente aggiornati, significa investire sulla propria conoscenza sapendo dare valore a se stessi ed alle persone che si seguono.
5- chi va in terapia è matto mentre io ho un problema lieve...
Questo vuol dire sminuire se stessi in quanto in terapia non ci va chi è "matto" ma chi vuole affrontare se stesso ed il mondo al massimo delle proprie capacità aldilà se poi rientra per caratteristiche all'interno di un quadro diagnostico standardizzato che invece, sempre più, ha il diritto di essere capito e personalizzato.
ti senti imprigionato da pensieri condizionanti familiari e non trovi la tua identità nel presente
vuoi avere una qualità della vita migliore cercando la tua libertà di espressione
sei consapevole del dolore che vivi nella tua vita, in relazione con la tua famiglia o con il partner ma non sai come superarli
sei stanco/a di sentire il peso della vita anziché il piacere del vivere condizionato dagli altri e non da se stesso
sei schiavo dell’apparire agli occhi degli altri ed il tuo essere è soffocato dal giudizio altrui
vuoi un cambiamento vero, permanente e non passeggero dettato da soluzioni del momento che non risolvono il problema
sai di subire abuso narcisistico da parte del tuo partner e della sua rete sociale e se anche solo lo sospetti e vuoi capirlo
vuoi proteggere i tuoi figli dal partner narcisista ma non sai come fare
le traumatizzazioni del passato non ti permettono di vivere serenamente il tuo presente
ti hanno diagnosticato un disturbo di personalità borderline o narcisista ed hai desiderio di essere accompagnato al miglioramento della tua vita
Nota: per poter dare ad ogni persona che seguo la giusta attenzione e formazione lavoro non sovraccaricando il mio spazio. Se stai valutando la possibilità di farti affiancare nel raggiungimento dei tuoi obiettivi è consigliabile non rimandare la prenotazione della prima chiamata perchè potrebbero protrarsi i tempi di attesa.
Lo studio si trova ad Ancona in Corso Amendola n.6.
E’ possibile seguire il percorso psicoterapeutico sia online che di persona presso il mio studio ad Ancona
Quali sono gli autori di riferimento che hanno fatto parte della sua formazione?
Mi piace essere costantemente informata e leggere diversi approcci di pensiero per mantenere la mente aperta ed aggiornata. Alla base della mia formazione gli autori che costuituiscono le mie condamenta professionali nell’ambito dei disturbi di personalità, relazioni tossiche, dipendenza affettiva, manipolazione narcisistica e trauma sono: S.Freud, Klein, Kohut, Winnicott, O.Kernberg, Shore, Siegel, Liotti, Sandler, A. Freud,C.Mucci, L.V. Fabj, A.N. Shore, Solomon, V. Lingardi, N.Mc Williams
Quanto dura un percorso terapeutico?
Non vi è una durata del percorso prevedibile in quanto ogni persona è differente ed è importante rispettare i propri tempi e la propria unicità
Sarà doloroso affrontare un percorso psicoterapico?
E’ un viaggio dentro di te dove potranno esserci momenti più piacevoli ed altri più difficili ma saremo insieme ad affrontarlo e ti aiuterò a tirare fuori tutte le tue risorse per rendere questo viaggio unico
Qual’è la frequenta delle sedute?
Un percorso che porti a dei risutati concreti necessita di due requisiti fondamentali secondo la mia esperienza: la buona alleanza terapeutica e la costanza. La costruzione della prima necessita della seconda perché solo conoscendosi è possibile sperimentare e far crescere la fiducia reciproca per intraprendere un percorso insieme.
Quando è possibile iniziare un percorso di psicoterapia con lei?
Quando lo decidi tu con la tua motivazione. Io sono pronta!!!!
Sono una psicologa psicoterapeuta analitica e lavoro come libera professionista presso il mio studio. Ho una lunga esperienza della psicologia sul campo come psicologa dell’emergenza, ospedaliera e dello sport oltre i diversi anni di clinica presso il mio studio e questo mi ha permesso di osservare e formarmi sulle relazioni con l’altro interfacciandomi con differenti personalità.